Ricordo di Franco Ferrarotti
Nel 1951 fondò, con Nicola Abbagnano, i “Quaderni di Sociologia”, e nel 1957 la rivista “La critica sociologica”. Stretto collaboratore di Adriano Olivetti, nel 1958 fu eletto al Parlamento come deputato indipendente in rappresentanza del “Movimento Comunità” che proprio a Olivetti faceva riferimento. Nel frattempo strinse rapporti con Norberto Bobbio, con il quale collaborò in qualità di vice-direttore, nella redazione della “Rivista di Filosofia”. Nel 1961 divenne titolare della prima cattedra italiana di Sociologia nell’ateneo romano “La Sapienza”. Studioso anti-dogmatico e aperto a varie influenze culturali, svolse un ruolo fondativo nella diffusione degli studi sociologici nel nostro Paese, dedicandosi anche all’epistemologia della sociologia. I sociologi italiani gli devono molto, poiché i suoi studi scientifici e la sua attività organizzativa aprirono la strada al successo crescente delle discipline sociologiche. Attento studioso di Max Weber, al quale dedicò l’importante volume “Max Weber e il destino della ragione” (Laterza 1965), nel 1968 pubblicò il classico “Trattato di Sociologia” (UTET editrice).
Seguendo la lezione weberiana, si occupò molto di tematiche religiose pubblicando nel 1966 “La Sociologia di fronte al fenomeno religioso” (Feltrinelli), e nel 1974 “Sociologia del fenomeno religioso”. Presidente onorario dell’Associazione Nazionale Sociologi, era conosciuto anche all’estero. Fu infatti “Visiting Professor” in numerose università Usa, russe, giapponesi e dell’America Latina. Fu inoltre nominato Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Ha continuato a scrivere e a pubblicare sino all’ultimo, ed era Professore emerito alla “Sapienza” di Roma.
Michele Marsonet |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 134 visitatori e nessun utente online |