Archivio di Stato, i giardini ritrovati
Ecco dunque l’orto dei semplici, dove i monaci coltivavano le piante officinali per i medicamenti, l’agrumeto e i giardini naturali, tutto nel rispetto di valori estetici, ecologici e storici. Un intervento di restauro con i fondi del Pnrr gestito con sinergia istituzionale. Tra i protagonisti anche il monumentale Platanus Orientalis e una riprogettazione della componente vegetale integrata con il restauro architettonico, con l’introduzione di nuove specie vegetali provenienti da oltre venti vivai italiani. «Si è recuperato uno spazio bellissimo, che sono i giardini dell’Archivio di Stato, ma si è anche garantita una connessione tra l’area di S. Marcellino e il decumano, e quindi un pezzo di città nascosta che oggi diventa patrimonio pubblico e verrà utilizzata da tanti, da chi frequenta l’archivio, ma anche da tante famiglie e turisti. E un altro pezzo della Napoli riscoperta.» [G. Manfredi – Sindaco di Napoli]
Riccardo Limongi
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 428 visitatori e nessun utente online |