La tutela dell’ecosistema
Siamo pienamente soddisfatti dalla decisione, facilmente prevedibile, del TAR Campania. Ci si dimentica evidentemente che i piani faunistico-venatori non sono predisposti per favorire caccia e cacciatori, ma per gestire e tutelare la fauna selvatica. L’approvazione dei calendari venatori serve proprio a questo, evitare che le stagioni di caccia coincidano con periodi estremamente delicati, come la migrazione degli uccelli. Anche se in Italia la caccia non è vietata e non è possibile fermarla con leggi regionali, è possibile regolamentarla limitando gli effetti negativi ed organizzare un calendario venatorio che non danneggi ulteriormente il nostro ecosistema. Questo è un chiaro esempio di quanto l'interesse di pochi possa prevalere sul benessere collettivo, ambientale e sociale, oltre che compromettere il futuro nostro e delle nuove generazioni. Siamo però fiduciosi che si possa mantenere aperto un dialogo interistituzionale con l’unico scopo di tutelare gli animali e il nostro territorio. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 212 visitatori e nessun utente online |