Pensieri tra Natale e Capodanno
"L`hitchasek" in ebraico significa "rafforzarsi" e ultimamente viene usata per indicare le persone che si avvicinano alla religione, che scoprono la fede o che tornano alla fede. Il giorno di Natale sono entrato in chiesa, dopo non so quanti lustri, ed ho ascoltato la messa di mezzogiorno. Alla fine ho anche scambiato segni di pace coi vicini che non conoscevo nè mai avevo visto. E` stato un impulso estemporaneo, dopo un po' mi sono trovato davanti la facciata di San Paolo di Ravone, dove da ragazzo andavo a giocare a basket nel campetto dell'azione cattolica. Ho militato in quella squadra per anni, i piu` belli della mia vita. Insomma il destino. Nei tre giorni che sono stato a Bologna ho pensato parecchio al passato al presente e al futuro, ho rivissuto momenti e ho provato a immaginare momenti ancora a venire. Sara` stata la breve nevicata, non so, il cielo azzurro del giorno di Natale. Mi ha dato molto questo viaggio senza preparazione, spontaneo, nato dalla voglia di fare qualcosa per i miei genitori cui credo di aver fatto veramente un gran regalo. Chi si rafforza cerca un punto di ancoraggio, cerca delle certezze metafisiche, risponde a un bisogno interiore di ritrovarsi, ma anziche` leggere dentro se stessi scelgono la via facile. La fede. Io non ho nulla contro chi crede veramente, la fede e` una grande forza. Ma io ho sempre scelto la via alternativa e anche mentre ascoltavo la messa e scambiavo segni di pace, sentivo che il mio segno di pace veniva da una radice differente. Amo il prossimo non per adempiere a un comandamento, ma sperando di trasmettere cio` che sento. L`amore e` il mio, sono io, voglio essere io la sua radice. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 544 visitatori e nessun utente online |