Realtà e razionalità
Una parte rilevante del pensiero occidentale sostiene che esiste una ragione che si manifesta nella realtà, e che compito della filosofia sia proprio cogliere tale razionalità implicita. Sarebbe bello se le cose stessero davvero così poiché, in quel caso, i filosofi diventerebbero padroni e signori della realtà stessa. Purtroppo tali affermazioni, anche se hanno conosciuto un enorme successo nel corso dei secoli, sono soltanto una forma di “wishful thinking”. Rappresentano, in altri termini, una delle tante illusioni in cui si cullano gli esseri umani. Cominciamo col notare che non v’è accordo, tra gli stessi filosofi, circa la definizione esatta (o, quanto meno, plausibile) di “razionalità” e di “realtà”. Basta scorrere un qualsiasi manuale di storia della filosofia per capirlo. Sembra facile parlare della realtà che ci circonda. Il concetto, e il termine che a esso si riferisce, sono usati con tale frequenza che spesso li inseriamo nel discorso senza neppure pensarci. Mi si conceda allora un gioco di parole: “in realtà” le cose non sono affatto così scontate, e cerco di spiegarmi con parole semplici. Un conto è la realtà che sperimentiamo ogni giorno, composta da tavoli, case, esseri umani etc., sulla quale tutti più o meno concordiamo essendo oggetto della nostra esperienza diretta. Un altro è quella che ci propone la scienza contemporanea, in primo luogo la fisica. Qui la concordanza sparisce poiché gli scienziati forniscono un’immagine del mondo lontanissima – per non dire alternativa – a quella del senso comune. Il problema è capire sino a che punto ciò che dice la scienza è credibile, e già porsi un simile quesito equivale, per i sostenitori dell’assoluta validità dell’immagine scientifica, a una bestemmia.
Il problema è che gli studiosi di filosofia assai spesso cadono nell’irrazionalismo senza neppure accorgersene. Convinti della forza intrinseca della ragione compiono un passo fatale, affermando che tutto è razionale perché è la stessa realtà a possedere questa caratteristica. L’ottimismo razionalista è stato, com’è noto, combattuto aspramente da Friedrich Nietzsche, e anche per questo il filosofo tedesco non è mai stato popolare nelle correnti di pensiero di tendenza scientista. Nietzsche ci mette in guardia dalle nostre illusioni, adombrando la possibilità che il reale sia molto più ambiguo, caotico e incomprensibile di quanto siamo abituati a credere. La fede assoluta nella ragione diventa, a questo punto, il tentativo di proteggerci dai dubbi, dal peso del fallimento e dell’insuccesso. Ancora più importante è capire che il timore di non riuscire a comprendere davvero il reale ha un peso determinante nelle nostre scelte esistenziali, quelle che hanno a che fare con gli atti quotidiani della nostra vita.
|
Pubblicazioni mensiliAgosto 2024Nuovo Monitore Napoletano N.188 Agosto 2024
Storia Giovanni Emilio Cerruti, l’esploratore dimenticato Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini in mostra a Roma Mameli, Novaro e il Canto degli Italiani Germania 1945: sconfitta o liberata? Il Regolamento di polizia urbana di un piccolo comune della Calabria Ulteriore Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi
Libere Riflessioni News dal Comune di Napoli Il Teatro antico di Neapolis si apre alla città Nel Regno Unito tira aria di censura preventiva Dagli schiavi alle badanti: una evoluzione sociale in corso
Filosofia della Scienza In memoria di Francesco Surdich Sulla teorica indipendenza del libero mercato
Cultura della legalità La dura ed ingiusta vita di un cavallo a Napoli Vittime innocenti. Agosto 1976-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 243 visitatori e nessun utente online |