La teosofia di Helena Blavatsky
«La conoscenza aumenta in proporzione all’uso che ne viene fatto - diceva - il che vuol dire che più si insegna, più si impara». Ciò che le interessava era la libertà di esplorare le fonti del mistero per raggiungere la verità. E per farlo percorse il mondo intero. In gran parte autodidatta, era nata il 12 agosto 1821 da una famiglia aristocratica di origini russo-tedesche in terra di Ucraina, nell’attuale Dnipro. Fin da bambina sviluppò un forte interesse nei confronti dell'esoterismo e girò il mondo in cerca di risposte. Lasciò la Russia nel 1865 e viaggiò per i Balcani, la Grecia, la Siria e l’Egitto. Nel 1867 fu in Italia e partecipò con Garibaldi alle battaglie di Monterotondo e Mentana. Ferita da due proiettili e creduta morta, venne gettata in una fossa comune da cui fu salvata da un bambino. Conservò la camicia rossa che indossava e la sfoggiò ai ricevimenti importanti.
Il 17 ottobre del 1875 con il colonnello statunitense Henry Steel Olcott fondò la Società Teosofica. L’incontro tra i due era avvenuto l’anno precedente durante un'indagine su delle manifestazioni spiritiche che da alcuni giorni si diceva infestassero una fattoria del Vermont nella città di Chittenden. I fondatori della Società, che si rifaceva alla scuola neoplatonica di Alessandria, concepivano la teosofia come dottrina posta al di sopra e al di fuori delle Religioni costituite e lasciava ai propri aderenti una totale libertà senza imporre loro alcun dogma. Secondo il loro pensiero ogni religione al mondo aveva di fatto la stessa matrice e quindi, solo attraverso la conoscenza del divino, si poteva arrivare a comprendere la natura e le sue leggi. Lo scopo era triplice: formare il nucleo di una fratellanza universale, promuovere lo studio comparato delle religioni, delle filosofie e delle scienze e studiare le leggi inesplicate della natura e i poteri psichici. Il termine, che deriva dal greco theosophia (sapienza divina), appartiene alla tradizione neoplatonica greca e indica una conoscenza mistica del divino ottenuta attraverso la pratica di una disciplina spirituale. In età moderna, la teosofia rinacque, come opposizione al dogmatismo razionale della filosofia scolastica, nella mitica protestante tedesca. Kant, nella Critica del Giudizio, osservava che la limitazione della ragione impediva che la teologia si elevasse a teosofia, a concetti trascendentali in cui la ragione si smarriva. Schelling parlava di teosofico di Jacobi, intendendo per teosofi i filosofi che si ritenevano direttamente ispirati da Dio. Elena Blavatsky, definì i postulati teorici della teosofia soprattutto nella sua opera Iside svelata (1877) e nella Dottrina segreta (1888-97), testi ispirati dai maestri che illustrano la sua visione teorica sui retroscena occulti del mondo e della storia. Dal punto di vista dottrinale, il proposito della Società teosofica era quello di ricondurre l'uomo moderno, prigioniero delle nuove visioni materialistiche o degli ormai avvizziti dogmi delle chiese cristiane, alle fonti dell'antica sapienza, soprattutto orientale. Tutte le religioni conserverebbero residui solo parziali di un’unica verità divina conosciuta in ogni epoca esclusivamente da pochi grandi iniziati, che ne avrebbero rivelato e divulgato solo gli aspetti conformi al momento storico e all’ambiente culturale in cui si sono venuti a trovare. L'accesso a queste fonti doveva basarsi soprattutto su esperienze medianiche e visioni personali in grado di accogliere le rivelazioni dei “grandi custodi dell'umanità” considerati l'origine dell'ispirazione teosofica. Il contatto medianico con i “maestri invisibili” era fondamentale e propedeutico per raggiungere la vera conoscenza. Nel corso della storia, tanti artisti, scrittori e attori hanno abbracciato questi dogmi permeando le loro opere di principi teosofici. Con la morte della Blavatsky, avvenuta in Inghilterra nell’estate del 1891 per le complicazioni di un’influenza, la Società proseguì il proprio operato seguendo le tracce segnate dalla fondatrice. Il successo del progetto originario della Blavatsky è sempre stato evidente e non chiede approfondimenti ulteriori considerando che tra alti e bassi le associazioni che si rifanno più o meno direttamente al suo lavoro sono ancora attive in ogni angolo del mondo. Helena Blavatsky fu incurante dei giudizi degli altri, sempre pronta a mettersi in discussione, aperta a tutte le credenze, contraria a ogni dogmatismo. E le sue ricerche hanno profondamente influenzato le dottrine esoteriche occidentali, fino a influire sulla nascita del movimento New Age del XX secolo. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 441 visitatori e nessun utente online |