Lo storicismo secondo Popper
Karl Marx e Friedrich Engels affermano nel Manifesto del partito comunista che «La storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi. Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in breve, oppressori e oppressi, furono continuamente in reciproco contrasto e condussero una lotta ininterrotta, ora latente ora aperta; lotta che ogni volta è finita o con una trasformazione rivoluzionaria di tutta la società o con la comune rovina delle classi in lotta. Nelle epoche passate della storia troviamo quasi dappertutto una molteplice graduazione delle posizioni sociali. La società civile moderna, sorta dal tramonto della società feudale, non ha eliminato gli antagonismi fra le classi. Essa ha soltanto sostituito alle antiche nuove classi, nuove condizioni di oppressione, nuove forme di lotta. La nostra epoca, l’epoca della borghesia, si distingue però dalle altre per aver semplificato gli antagonismi di classe. L’intera società si va scindendo sempre più in due grandi campi nemici, in due grandi classi direttamente contrapposte l’una all’altra: borghesia e proletariato». Per Popper tutto ciò è “storicismo”, dove con tale termine si intende un’interpretazione del metodo delle scienze sociali che aspiri alla previsione storica mediante la scoperta dei “ritmi”, delle “leggi” e delle “tendenze” che sottendono l’evoluzione storica. Quando parla di storicismo, egli pensa dunque alle filosofie della storia nelle quali si presume di aver colto la legge (o le leggi. che guiderebbe l’intero corso della storia umana: può trattarsi di leggi di decadenza, di progresso, di sviluppo ciclico, etc. E, una volta comprese tali leggi, diverrebbe ovviamente possibile predire il corso futuro della storia.
Le concezioni di Hegel, Comte e Marx sono esempi di filosofia della storia. Popper le critica in quanto infalsificabili, e quindi nel senso che le loro previsioni non sono scientifiche, ma solo “profetiche”. All’epistemologo austriaco preme dimostrare che lo storicismo è una concezione insostenibile dal punto di vista logico. Infatti - egli afferma - per ragioni strettamente logiche ci è impossibile predire il corso futuro della storia. La dimostrazione di questo assunto viene sintetizzata nelle seguenti proposizioni: 1. Il corso della storia è fortemente influenzato dal sorgere della conoscenza umana e, soprattutto, da quella scientifica. La verità di questa premessa deve essere ammessa anche da coloro che nelle nostre idee, comprese quelle scientifiche, altro non vedono se non il sottoprodotto di sviluppi materiali di questo o quel genere. 2. Noi non possiamo predire, mediante metodi razionali o scientifici, lo sviluppo futuro della conoscenza scientifica. 3. Perciò non possiamo predire il corso futuro della storia umana. 4. Ciò significa che dobbiamo escludere la possibilità di una storia teorica, cioè di una scienza sociale storica che corrisponda alla fisica teorica. Non esiste alcuna teoria scientifica dello sviluppo storico utilizzabile come base per la previsione storica. 5. Lo scopo fondamentale dello storicismo è, quindi, infondato.
In altri termini, come la società si evolverà in futuro dipende in gran parte dagli sviluppi della conoscenza umana; d’altro canto, se è vero che la conoscenza umana cresce, è pure vero che non possiamo anticipare oggi ciò che sapremo soltanto domani. Non esiste dunque alcuna società che possa predire scientificamente il livello futuro delle proprie conoscenze. L’argomento appena enunciato è una critica alla pretesa di tutti i filosofi che hanno creduto di possedere la chiave per predire il futuro, e quindi della tesi secondo la quale è compito delle scienze sociali scoprire le leggi dell’evoluzione della società per poterne predire il corso futuro. Tale teoria è l’essenza delle concezioni storiciste, e ciò per il fatto che “è questo concetto di una società muoventesi attraverso una serie di periodi che fa nascere, da un lato, il contrasto fra un mondo sociale che cambia e un mondo fisico che non cambia, donde deriva l’antinaturalismo e, dall’altra, la credenza pronaturalistica e scientistica nelle cosiddette ‘leggi naturali di successione’; credenza che, ai tempi di Comte e Stuart Mill, poteva vantarsi di essere appoggiata dalle previsioni a lunga scadenza dell’astronomia e, in un’epoca più recente, dal darwinismo”. Perché l’esatta evoluzione della società non può essere prevista mediante leggi scientifiche? I motivi addotti da Popper sono questi: «L’evoluzione della vita sulla terra, o della società umana, è un processo storico unico. Tale processo, è lecito supporre, si svolge secondo ogni genere di legge causale, per esempio, secondo le leggi della meccanica, della chimica, dell’eredità e della segregazione, della selezione naturale, etc. Tuttavia il processo non può essere descritto con una legge, ma solamente con una ipotesi storica singolare. Le leggi universali affermano qualcosa riguardo a un ordine invariabile, cioè riguardo a tutti i processi di uno stesso genere; e benché non ci sia alcuna ragione perché l’osservazione del processo non possa consentirci di formulare una legge universale e, se siamo fortunati, di scoprire la verità, è chiaro che qualsiasi legge, formulata in questo o in altro modo, dovrà essere provata in altri casi prima di poter essere presa in seria considerazione dalla scienza. Ma non possiamo sperare di provare sperimentalmente un’ipotesi universale, né di trovare una legge naturale che la scienza possa accettare, se dobbiamo limitarci all’osservazione di un processo unico. L’osservazione di un processo unico non può aiutarci a prevedere gli sviluppi futuri. Osservare con la massima attenzione lo sviluppo di un solo bruco non ci aiuterebbe a predire la sua trasformazione in farfalla”. Applicato alla storia della società umana il ragionamento viene formulato nel modo seguente: “Gli uomini hanno creduto di vedere nella storia, volta a volta, una trama, un ritmo, un disegno predeterminato. Io riesco solamente a vedere come un fenomeno segue ad un altro; un solo grande fatto, rispetto al quale, poiché è unico, non può esservi generalizzazione alcuna». Ecco dunque i punti salienti dell’argomentazione: 1. Viene avanzata in primo luogo l’idea della storia che si ripete ciclicamente (per cui non avrebbe senso parlare di unicità del processo storico. Si tratta di un’idea antichissima ed affascinante di cui si servì per primo Platone, poi Machiavelli e Vico, e più recentemente Oswald Spengler e Arnold Toynbee; 2. Popper ammette che la storia talvolta può anche ripetersi sotto certi aspetti, e che il parallelismo tra certi eventi storici può essere certamente significativo per gli studiosi di storia e di sociologia; 3. Tuttavia, è pure chiaro che tutti questi esempi di ripetizioni sono connessi con circostanze diversissime, che possono esercitare un’influenza importante sugli ulteriori sviluppi. Perciò non vi è alcuna ragione valida che ci permetta di credere che la ripetizione apparente di un avvenimento storico continuerà a svolgersi secondo il suo prototipo; 4. Dunque, tale concezione ciclica della storia “è solamente uno dei tanti esempi di teorie metafisiche apparentemente confermate dai fatti, fatti che, se esaminati più da vicino, si rivelano essere selezionati proprio in base a quella determinata teoria, di cui invece dovrebbero fornire la prova”.
|
Pubblicazioni mensiliAgosto 2024Nuovo Monitore Napoletano N.188 Agosto 2024
Storia Giovanni Emilio Cerruti, l’esploratore dimenticato Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini in mostra a Roma Mameli, Novaro e il Canto degli Italiani Germania 1945: sconfitta o liberata? Il Regolamento di polizia urbana di un piccolo comune della Calabria Ulteriore Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi
Libere Riflessioni News dal Comune di Napoli Il Teatro antico di Neapolis si apre alla città Nel Regno Unito tira aria di censura preventiva Dagli schiavi alle badanti: una evoluzione sociale in corso
Filosofia della Scienza In memoria di Francesco Surdich Sulla teorica indipendenza del libero mercato
Cultura della legalità La dura ed ingiusta vita di un cavallo a Napoli Vittime innocenti. Agosto 1976-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 936 visitatori e nessun utente online |