Incontro con i maestri liutai
La voce degli alberi e l'abilità delle mani. La liuteria napoletana nei secoli ha avuto autentici caposcuola ed una tradizione antichissima. Numerose famiglie hanno tramandato l'arte della costruzione degli strumenti a plettro o a pizzico, e così Napoli è stata una delle poche culle che nei secoli ha mantenuto la costanza della tradizione. Nella Galleria Principe di Napoli uno spazio splendido finalmente inserito nella programmazione di culturale della città. La fattura pregiata e le qualità sonore e timbriche di questa scuola artigiana, sono stati illustrati direttamente dai maestri liutai in uno degli appuntamenti di "Natale Ha Napoli". Dal taglio del legno, alla lavorarazione, all'assemblaggio delle parti, fino alla verniciatura. Un vero e proprio atelier, con banco di lavoro, legni ed attrezzi per l'intagliatura, per approfondire la sofisticata arte che unisce la fisica acustica e lo studio delle tecnologie.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 356 visitatori e nessun utente online |