San Giovanni a Carbonara, in una nuova e magnifica luce
Un tempio gotico e rinascimentale che si presenta con una scala scenografica in piperno a doppia rampa realizzata da Ferdinando Sanfelice nel Settecento. Pur se fra centinaia di altri capolavori, la Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara è con ogni probabilità la Chiesa più bella di Napoli. L’11 novembre 2022 ne sono stati restituiti alla città affreschi e sculture, dopo un intervento su facciata, scaloni e tre cappelle a cura del Provveditorato delle Opere Pubbliche. All’interno sono state completamente restaurate in particolare la cappella d’Eboli di Castropignano, la cappella Caracciolo di Vico e la cappella di Somma con il consolidamento del maestoso altare Miroballo che, recuperando la policromia, per la prima vola è tornato visibile in una forma prossima a quella originaria. Cambia, inoltre, il disegno delle luci anche sullo scalone monumentale sulla facciata. Dopo l’incuria e le offese del tempo, oltre alle bombe della seconda guerra mondiale, lo stato di questo gioiello era particolarmente travagliato.
Particolarissima è la sovrapposizione di strutture, tutte molto riconoscibili dall’insediamento agostiniano iniziato nel 1339 fino agli interventi del Rinascimento e del secolo dei Lumi. Fra le infinite storie che può raccontare il monumento in settecento anni di storia, piace ricordare che proprio in questo complesso, il 14 maggio 1770, fu ospitato per due giorni Mozart quando giunse quattordicenne a Napoli.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 2045 visitatori e nessun utente online |