Quattro giornate di Napoli, la prima liberazione dai nazifascisti
È una giornata importante da ricordare e anche da raccontare ai giovani.» [G. Manfredi Sindaco di Napoli] Settantanove anni fa, tra il 27 e il 30 settembre 1943, con una insurrezione popolare la città di Napoli si liberò da sola dall’occupazione nazista. Fu un atto estremo dovuto al coraggio ed all’eroismo dei cittadini che fecero di Napoli la prima grande città europea a insorgere vittoriosamente contro i tedeschi, facendo trovare il territorio libero all’ingresso delle forze alleate il primo ottobre. Ne conseguì anche l’assegnazione della medaglia d’oro al valor militare per la città. L’anniversario della celebrazione delle Quattro giornate è stato celebrato con la deposizione di corone d’alloro al mausoleo di Posillipo, a Piazza Bovio, davanti alla lapide posta sulla Camera di Commercio e sulla stele dedicata a Salvo d’Acquisto. «Noi ricordiamo Salvo d’Acquisto, ma ci sono stati tanti cittadini e tanti militari che si sono sacrificati per la libertà e questo va spiegato perché la libertà è qualcosa che si difende e si conquista ogni giorno». [G. Manfredi Sindaco di Napoli]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 206 visitatori e nessun utente online |