La città porge l'ultimo saluto a Maria Filippone
E’ quello che Mia ha fatto per tutta la vita. Sarà difficile colmare il vuoto che lascia, ma io spero che continuerà a camminare insieme a noi con il suo insegnamento e il tanto amore che ha lasciato.» [G. Manfredi, Sindaco di Napoli] L’estremo saluto a Maria Filippone, per tutti Mia è avvenuto alla presenza delle maggiori istituzioni per la sua figura di vicesindaca e assessore alla scuola del Comune di Napoli, ma ancor più tra la folla di alunni, maestre, persone che l’hanno incontrata durante la sua lunga attività di docente di latino e greco e di preside di Istituti napoletani, e che sono rimasti increduli davanti ad una figura di riferimento sempre così presente, scomparsa dopo un mese di ricovero al Policlinico. Da ogni parte si sono ascoltate parole che hanno ricordato la sua coerenza, la lealtà, l’entusiasmo per il lavoro e l’impegno per gli altri.
A tutto questo aggiungo una nota che in questi mesi di impegno istituzionale l’aveva sempre caratterizzata nella difficoltà della gestione quotidiana, quella di una coraggiosa leggerezza, forse la stessa che ha colto don Mimmo Battaglia, Arcivescovo di Napoli quando durante la sua omelia funebre ha detto «beati coloro che hanno il coraggio di essere ingenuamente luminosi» Tutta la redazione del Nuovo Monitore Napoletano partecipa al dolore della famiglia. Indelebile sarà per tutti noi il ricordo di una cara amica che ha condiviso e sostenuto i nostri più profondi ideali. Grazie Mia.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 328 visitatori e nessun utente online |