Pianeta Pandemia, dalla grande storia alla stretta attualità
La mostra si chiama “Pianeta Pandemia. Storie virali di contagi e rimedi”, inaugurata il 14 marzo 2022 nella splendida sala di Santa Maria della Pace, già antico lebbrosario e storico ospedale napoletano, e proviene dal grande lavoro fatto da sempre al Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina di Napoli, che si trova nel Complesso dell’Ospedale degli Incurabili.
Oltre cento pannelli didascalici raccontano la storia di lebbra, peste, sifilide, vaiolo, fino ad Aids, Sars, Ebola e Covid. Lancette per la vaccinazione usate dai cerusici, meccanismi perfetti, soluzioni e strumenti di vere e proprie rivoluzioni per la terapia farmacologica delle patologie infettive. Una mostra dal carattere scientifico e divulgativo, pronta ad offrire, soprattutto alle scuole, la grande storia scientifica di Napoli, e soprattutto, ecco la grandissima attualità, la fiducia nell'affrontare le malattie, e la pandemia attuale, con le soluzioni della scienza, e non con le fake news e le posizioni antiscientifiche, a dir poco incompetenti, delle varie posizioni no-vax. «Noi vorremmo che tutti i ragazzi delle scuole di Napoli e della Regione Campania visitassero questa mostra perché devono acquisire attraverso la scienza e non le opinioni, e devono allontanare da loro le disinformazioni e le fake news che sono state il male peggiore di questo tempo» [G. Rispoli, dir. Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina di Napoli] «Non c’era luogo più indicato di questo per accogliere una mostra su pandemie e vaccini ed è evidente che la mostra ha uno scopo prevalentemente informativo, ma direi di più, pedagogico. Educazione alla storia deve significare anche educazione alla scienza, perché la scienza è un pezzo fondamentale della cultura, e della cultura napoletana. Quindi a breve questi luoghi si apriranno alle visite guidate per i nostri studenti.» [M. Filippone, vicesindaco di Napoli] «Abbiamo voluto questa mostra proprio come Comune di Napoli proprio perché il tema delle vaccinazioni e della prevenzione sanitaria è molto importante per l’educazione sanitaria delle persone. Quindi questa mostra sarà aperta alle scolaresche proprio perché è una grande operazione scientifica e culturale. Siamo molto felici di averla sostenuta e realizzata in questa sede, l’Ospedale della Pace” che ha un grande valore storico importantissimo per la città di Napoli.» [G. Manfredi, Sindaco di Napoli]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 465 visitatori e nessun utente online |