30 settembre 1943: la distruzione delle memorie storiche di Napoli
Il 30 settembre 1943, a Villa Montesano – San Paolo Belsito fu distrutta una parte delle memorie storiche del Regno di Napoli e 53.000 pergamene risalenti al ducato bizantino. L’Associazione vuole ricordare questo anniversario a tutti gli archivisti italiani su “Archivi 23” perché nell’incendio furono distrutte anche memorie provenienti da altri Archivi di Stato (Torino, Firenze, Venezia, Lucca, Pisa). Questo 30 settembre 2021 è un 30 settembre da ricordare anche per un altro avvenimento che unì tutti gli Archivi di Stato d’Italia: il 30 settembre 1963 fu firmato il Decreto n.1409 del Presidente della Repubblica Italiana Antonio Segni “La legge sugli archivi” firmato dai componenti del Governo Giovanni Leone, Mariano Rumor, Emilio Colombo, Giacinto Bosco, in attuazione della Legge Delega 17/12/1962 n. 1863 firmata dal Presidente della Repubblica Antonio Segni e dai componenti del Governo Fanfani, Taviani, Bosco, Trabucchi, Andreotti, Piccioni, Tremelloni. La Legge sugli Archivi va ricordata per tutto quello che di utile e necessario per l’Archivistica era stato stabilito. La successiva riforma della dirigenza dello Stato e poi l’istituzione del Ministero per i Beni Culturali hanno, di fatto, modificato i contenuti della legge.
Il 30 settembre 2021, su Archivi 23, l’Associazione auspica che sia rivolto un pensiero di gratitudine verso i firmatari del Decreto, con l’auspicio che gli attuali responsabili dei Beni Culturali, nel rispetto di quella normativa, riconosca agli archivisti il ruolo che allora fu assegnato (Archivista di Stato, Ricercatore Storico scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e all’Archivistica l’importanza come scienza basilare, non ausiliaria, della Storia. Associazione Amici degli Archivi Onlus Napoli.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 300 visitatori e nessun utente online |