Garibaldi e la memoria dimenticata
Nessuno, nemmeno per inciso, lo ha ricordato, perché questo caro amaro paese si dimostra troppo spesso ingeneroso e ingrato in tanta sua parte dirigente, quasi sempre incolta. Non parliamo poi dell’uomo-donna-massa stordita, repressa, dal Nord al Sud, e dei cosiddetti intellettuali pavidi e chiusi nel loro ‘particulare’. Il richiamo doveva essere fatto, anche perché in questo 2021 ricorre anche il bicentenario della nascita di Anita Garibaldi, la brasiliana compagna e sposa dell’Eroe dei Due Mondi, che segnala anche l’attrazione e la dedizione fino alla morte che il nostro Risorgimento dell’Unità e della Libertà ebbe sull’animo di uomini e donne di tanti paesi europei e anche extraeuropei, che vennero a combattere e anche a morire per la nostra Libertà e la nostra Dignità storica.
Fino al 1859 la penisola era frammentata in stati e staterelli quasi tutti assolutisti e clericali, tranne il Regno di Sardegna resosi liberale e costituzionale dal 1848 in poi e che quindi non a caso, col suo esercito compatto e valoroso, fu una delle forze storiche trainanti del processo unitario. Sia sempre benedetto il 17 marzo 1861 (data fondante ed epocale, fondamentale, nella storia d’Italia, la più importante tra tutte), quando fu proclamata la nascita dell’Italia una, libera, laica, senza la quale non si parlerebbe né di Italia e né di Repubblica Italiana, né del 2 giugno. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 237 visitatori e nessun utente online |