La laicità dello Stato nei versi di Dante
«Ahi gente che dovresti esser devota, e lasciar seder Cesare in la sella, se bene intendi ciò che Dio ti nota, guarda come esta fiera è fatta fella per non esser corretta dalli sproni, poi che ponesti mano alla predella.» (Dante, Purgatorio, Canto VI, versi 91-96)
Così spiega essenzialmente nel suo commento Natalino Sapegno: «Voi gente di chiesa, che dovreste essere tutta dedita alle cose spirituali (intenta cioè solo a ciò che Dio veramente vi comanda, a non interessarvi anzitutto cioè del potere politico), avete voluto, volete invece mettere mano alla briglia, guidare a vostro piacimento il cavallo italiano, producendo solo danni sociali e civili.
Esso, non sentendosi più ai fianchi gli sproni del suo cavalcatore (la forte autorevolezza del potere civile), è diventato indocile e ribelle. La gente di chiesa non è capace di inforcare il cavallo e, presumendo di condurlo a mano a suo talento. non riesce in realtà più a domarlo, producendo, si ripete, solo danni sociali e civili. Usurpando il potere civile, la gente di chiesa malamente e tragicamente confonde il potere spirituale col potere temporale, viene meno ai suoi doveri specifici e indebolisce l’autorità politica e civile».
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 203 visitatori e nessun utente online |