Cassino e la salvaguardia della memoria del 1799
Ora, nonostante Cassino (ex San Germano) sia stata il Capoluogo dell'omonimo Dipartimento durante la breve e tumultuosa stagione della Repubblica Napoletana del 1799, non risulta esservi in città alcuna via, piazza o altro, a ricordare quell’importante evento storico e i suoi partecipanti. Pertanto sono stati individuati vari nominativi, principalmente di laici, ma anche di religiosi, tra i chiamati all'amministrazione cittadina e del Dipartimento di quel periodo, da sottoporre al giudizio della suddetta Commissione Toponomastica. Oltre ai loro nomi, saranno proposte alcune delle date fondanti del Dipartimento, includendo anche altre località del Dipartimento stesso, tra cui Gaeta, Fondi, Sora, ecc., e tra i nomi, non ultimi, quelli di Eleonora Pimentel Fonseca, Mario Pagano ed altri protagonisti. Il tentativo è finalizzato a mantenere viva un’importante memoria storica dell’Italia e del suo meridione. Qualora altre località dell'ex Regno Borbonico o di altri antichi Stati della Penisola italiana abbiano istituito una Commissione Toponomastica simile, sarebbe interessante e necessario diffondere la proposta, tenendo presente di evidenziare, in ogni luogo, gli esponenti locali che presero parte agli eventi e le aspirazioni di libertà e uguaglianza che mossero le loro azioni in quei mesi tumultuosi, anche al fine di valorizzare anche le storie “minori”, inquadrandole in contesti territoriali e culturali molto più ampi.
Comunicato stampa e iniziativa a cura del dott. Giuseppe Cossuto
Comunicato stampa e iniziativa a cura del dott. Giuseppe Cossuto |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 142 visitatori e nessun utente online |