Covid-19 Gli effetti imprevedibili della seconda ondata
Quello che è successo nella prima fase di questa misteriosa e terribile epidemia di Covid-19 e quello che sta avvenendo con la seconda ondata, imprevedibile negli effetti, stanno portando l’Italia e tanti altri paesi del mondo in un territorio storico inedito, nuovo, strano, imprevedibile. La quotidianità millenaria, ancestrale sta subendo colpi e limitazioni inimmaginabili fino ad alcuni mesi fa. La vita personale e interpersonale, sociale, economica, culturale, civile, fino a dicembre 2019 sembra ormai lontana anni luce. Sono ormai troppi i morti, sempre più vicini numericamente a quelli di una guerra mondiale. E quando avviene una guerra con tanti morti gli effetti drammatici prima o poi verranno alla luce. Si stanno toccando cioè strati e si stanno producendo effetti profondi della psicologia collettiva, della vita quotidiana, di cui è impossibile prevedere gli effetti a breve e lunga distanza. Si sta andando verso livelli sotterranei di comportamento personale e collettivo inediti, regredendo all’inevitabile ‘si salvi chi può’, di fronte a scenari imprevedibili, dove non solo la malattia, ma la stessa morte incombono e sono vicine. Di questi effetti nessuno sta parlando, ma personalmente li temo con angoscia, perché la storia è sempre gravida di processi tragicamente imprevedibili.
Occorre che le istituzioni dedichino investimenti immediati in questa direzione, per tenerci pronti ad ogni evenienza, ad ogni scenario, per poterli almeno prevenire e controllare negli effetti più devastanti. Calma, freddezza, lucidità, spirito collaborativo, nuova, accresciuta tensione e responsabilità civili mi sembrano i comportamenti salvifici. Resta infine strano lo spettacolo della Cina comunista (che ha la chiave della nascita e delle caratteristiche di questa strana epidemia), la quale continua all’apparenza la sua vita normale quotidiana ed economica con dati (sempre da prendere con le pinze) di crescita economica e di crescente egemonia.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 789 visitatori e nessun utente online |