Gaetano Macchiaroli, la memoria indelebile su Palazzo Roccella
Gaetano Macchiaroli, editore napoletano, medaglia d’oro ai benemeriti per la cultura e per l’arte e cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, grande intellettuale illuminista che dagli anni ‘40 è stato un faro per la cultura e le istituzioni cittadine. A lui il 6 ottobre 2020 è stato intitolato lo spazio all’ingresso del Palazzo delle Arti di Napoli, proprio quel palazzo Roccella che egli salvò dalla speculazione edilizia che avrebbe compromesso la sua destinazione culturale. Macchiaroli è stato ricordato anche per aver fondato riviste di grande rilievo in tema di arte, musica e archeologia.
Una figura di meridionalista e antifascista che viene illuminata dal lavoro sulla toponomastica che in questi ultimi anni è stato portato avanti per far emergere personalità napoletane degne di un ricordo particolare e significativo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 692 visitatori e nessun utente online |