Il Combattentismo di Assisi

Categoria principale: Storia
Categoria: Storia Contemporanea
Creato Giovedì, 23 Luglio 2020 21:50
Ultima modifica il Giovedì, 23 Luglio 2020 22:03
Pubblicato Giovedì, 23 Luglio 2020 21:50
Scritto da Nicola Terracciano
Visite: 763

L’associazione Nazionale Combattenti (ANC) fu una forza civile, culturale, politica non indifferente nel primo dopoguerra dal 1919 al 1924-1925, che, pur indipendente dai partiti e con finalità sindacali-assistenziali a favore delle famiglie dei caduti, dei mutilati ed invalidi di guerra, giocó un ruolo non secondario nello scenario politico di quegli anni tumultuosi.

Nella sua indipendenza dai partiti ebbe presenze sia fasciste, ma anche antifasciste, che diventarono sempre più egemoni, specialmente dopo l’assassinio Matteotti e che trovarono posizioni ufficiali nel Convegno di Assisi del 1924, che provocarono poi l’intervento di Mussolini che la commisarió, riducendola a innocua associazione assistenziale.

I gruppi di questo combattentismo antifascista e di sinistra fu costituito dai gruppi autonomisti (che si espressero con la nascita di diversi partiti d’azione regionali, tra cui quelli sardo, calabrese, molisano, che ebbero anche deputati in Parlamento), legati a personalità come Bellieni, Salvemini e alla rivista ‘Volontà’, dai gruppi di ‘Italia Libera’, associazione nata a Roma nell’estate del 1923, di orientamento repubblicano, da quelli di orientamento amendoliano.

 

Da quel mondo combattentistico antifascista vennero fuori figure che furono fondamentali per la nascita e lo sviluppo del movimento di Giustizia e Libertà nel 1929, sia del Partito d’Azione nel 1942, sia della Resistenza, come quelle di Parri, Salvemini, Lussu, Calamandrei, Comandini, Fancello.

Essi avevano vissuto la Prima Guerra Mondiale come quarta ed ultima guerra di indipendenza, conclusione del Risorgimento dell’Unità e della Libertà della Patria, sentirono e avversarono il fascismo illiberale e totalitario con la complicità grave della dinastia sabauda come assassino del Risorgimento e della sua anima storica, al di là degli ossequi formali e retorici, ripresero in modo particolare la tradizione democratica e repubblicana del Risorgimento e vissero la Resistenza come la ripresa e il restauro del vero Risorgimento dell’Unità e della Libertà, cioè Secondo Risorgimento.