L'Italia c'è
Non manca qualche sciacallo telematico, ma la solidarietà è generale, dalla Ferragni ad Armani, fino a coloro che aiutano anziani su facebook: anche whatsapp è diventato strumento di aiuto, conforto, intervento. Non sono mancati gli errori, ma gli attori politici collaborano. Il mondo della sanità e le forze di sicurezza non hanno mostrato mai un cedimento. Il blocco della formazione è stato bloccato, ma le scuole e le università hanno risposto: tutti gli istituti, senza eccezione stanno organizzano servizi alternativi per studenti e docenti. Certo, si farà un bilancio e si ricostruirà l’accaduto nel nostro paese. Né sappiamo se capiremo davvero cosa è successo in Cina. Non si sa quando e come finirà questa incredibile epidemia. Solo possiamo utilizzare questa terribile occasione per capire e valorizzare un paese forte, solidale, professionale, con meno rabbia e più dialogo. Forse l’Italia sarà capace di liberarsi dei risentimenti verso il merito, dell’anti-politica ad ogni costo, dell’invidia verso la scienza, dell’insofferenza verso le istituzioni. E' forse utile non usare la rete solo per puntare il dito contro qualcuno, a turno... L’Italia, una grande democrazia, industriale e liberale, può ritrovare fiducia in sé stessa, nelle sue migliori tradizioni politiche e sociali, nelle persone che hanno saputo interpretarle, nell’orgoglio di appartenere al mondo libero e al suo futuro.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 431 visitatori e nessun utente online |