Non siamo soli nell’infinito Universo
Quella intuizione ricca di promesse è stata man mano confermata, ampliata dalla successiva, straordinaria ricerca scientifica, astronomica e spaziale, fino alla prima scoperta pubblicata sulla rivista Nature Astronomy il 12 settembre 2019, di un gruppo di scienziati inglesi dell’University College di Londra, tra i quali una italiana, Giovanna Tinetti. E’ stato individuato con osservazioni del telescopio spaziale della Nasa Kepler e collegamenti e calcoli straordinari un pianeta lontanissimo (110 anni luce), ma dotato di vapore acqueo, quindi di acqua, nella sua atmosfera, condizione fondamentale e segnale di possibile, sicura vita.
Si tratta di un pianeta otto volte più grande del nostro, una super-terra, ma posta alla giusta distanza dal suo Sole, la stella K2-18, perchè possano esservi condizioni di temperatura adatte alla vita. I ricercatori ne hanno ricostruito le caratteristiche dell'atmosfera grazie ai dati acquisiti nel 2016 e nel 2017 dal telescopio spaziale Hubble, gestito da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Nasa. Ad oggi sono stati rilevati oltre 4.000 pianeti extrasolari ma non sappiamo molto sulla loro composizione e natura. Protagonisti della nuova caccia ai pianeti potenzialmente abitabili che si è appena aperta sanno i futuri telescopi spaziali. Ciò alimenta fortemente la speranza che non siamo soli come esseri viventi in questo straordinario, misterioso Universo, nostra madre e grembo, nel quale tutti torniamo.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online |