Un sabato al mese alla scoperta della Biblioteca Universitaria
I cittadini e i turisti possono fare un'esperienza unica, nel cuore del centro storico, grazie alle visite guidate al Cortile delle Statue, ai tesori librari e ai resti archeologici della Biblioteca Universitaria di Napoli, che dopo 11 anni di lavori di ristrutturazione ha riaperto spazi e ne ha aggiunti di nuovi, ritrovando la bellezza della facciata e quella del Cortile delle Statue e del Loggiato Monumentale, oltre ai resti archeologici della prima chiesa edificata dai Gesuiti nel Cinquecento. La visita alla Biblioteca, la seconda a Napoli con un milione di volumi, comincia con un'introduzione storico-topografica e uno sguardo ai resti archeologici, e prosegue al primo piano con i busti di illustri personaggi storici, lo splendido Salone di lettura ottocentesco ed un'esposizione di volumi di particolare pregio e importanza delle collezioni librarie.
La visita del 7 settembre 2019, inserita nell’ "Estate a Napoli", è stata anche arricchita dalla rappresentazione teatrale a cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con un omaggio a Maria Giuseppina Castellano Lanzara, storica direttrice della Biblioteca tra il 1936 e il 1965, ed alla Rivoluzione Partenopea del 1799, fra i busti degli eroi Eleonora Pimentel Fonseca, Domenico Cirillo e Gabriele Manthoné.
Video Multimediale Comune di Napoli
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria - Info e prenotazioni: 0815517025 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 274 visitatori e nessun utente online |