Sulle cause dell’emigrazione meridionale giovanile
1. una classe dirigente meridionale, ai livelli europeo, nazionale, regionale, provinciale, comunale, di quartiere, non all’altezza, espressa e scelta con meccanismi elettorali familiari, di clan o criminali, che arrivano al potere locale e superiore con la stella polare degli interessi di chi li ha eletti, mai del bene comune. Essi sono poi in gran parte incompetenti nei confronti della complessità del mondo moderno e dei modi per creare sviluppo ed occupazione. Tranne rare eccezioni. 2. La burocrazia meridionale, formata in massima parte da lottizzati ai vari livelli, non ha una selezione fondata sul merito e quindi non ha spesso la competenza necessaria per gestire la complessità dell’organizzazione moderna, possiede la egemone mentalità del posto e non del lavoro e dei suoi doveri, è finissima, con l’appoggio di politici e di sindacati, a blindare sicurezza assoluta del posto e mungere il pubblico denaro con altri modi, oltre il legittimo stipendio. Tranne rare eccezioni.
3. I sindacati sono l’esempio meridionale di un assistenzialismo sfrenato, che serve solo a coprire chi non vuole lavorare, specialmente nei posti pubblici, e chi fa il lavoro nero, con contemporanea assistenza e invalidità, spesso scientificamente false. Oltre lo scandalo di funzioni pubbliche pagate dallo stato ad un personale scelto discrezionalmente, quale quello dei sindacati. 4. È strutturata una cultura antropologica arcaica, dove le dimensioni di passività civile, di familismi amorali, di omertà, di illegalitá, di considerare il reato solo come peccato che si perdona e si assolve sono egemoni. 5. Si tratta di un mondo, quello meridionale e delle isole, dove il merito, la competenza, la serietà, l’operosità sono al minimo della considerazione sociale e valgono invece il servilismo, il saper essere un traffichino, la capacità di muoversi tra legalità e illegalità, la spregiudicatezza, la rozzezza e la prepotenza, la superbia-vanità sociale. 6. Vedo un blocco sociale di privilegiati, parassiti, servi, furbastri, spesso incolti e rozzi, a volte pacchiani, ormai duro come una pietra, che scaccia automaticamente, come suo riflesso profondo, i meritevoli, i dignitosi e i senza protezione, che, impotenti, offesi, disillusi, prendono la valigia. 7. Meno male che c’è un Centro-Nord, unito al Sud ed alle Isole dalle miracolose, salvifiche Unità e Libertà dal 1861 ad oggi (tranne la tragica parentesi del fascismo 1922-1945), con altra economia ed altra struttura antropologica, che puó ancora accoglierli, onde evitare di andare fuori d’Italia con problemi accresciuti di lingua, tradizioni e privi di cittadinanza. 8. Vi sono rare eccezioni a macchia di leopardo, dove si respira economicamente e civilmente, qua e là nel Mezzogiorno e nelle Isole. 9. Queste sono alcune delle amare cause che vedo, ma tante altre sono da evidenziare e tanto sicuramente mi sfugge.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 247 visitatori e nessun utente online |