La rivoluzione francese fatta anche dalle donne
Gli uomini ne furono indubbiamente i principali protagonisti, ma anche le donne ebbero un proprio ruolo, tanto che, se il 14 luglio 1789 con la presa della Bastiglia gli uomini furono in primo piano (ma c’era una donna, Marie Charpentier, lavandaia), l’altra fondamentale data del 6 ottobre 1789, quando il re, la regina, e la stessa Assemblea Nazionale furono costrette a lasciare la reggia di Versailles e a venire a Parigi, iniziando così veramente il lungo processo rivoluzionario, fu opera di circa ottomila donne che, esasperate dalla carestia in città, si mobilitarono, si armarono anche e ottennero il fondamentale successo.
Di lì cominciò un ruolo nuovo e rivoluzionario delle donne nella storia della Francia e del mondo poco noto e studiato, le cui grandi protagoniste, che sacrificarono la vita, sono ignote ed è dovere delle donne dal cuore nobile, grande e luminoso, conoscerle e studiarle. Quella pagina esaltante ed epocale di emancipazione maschile e femminile fece emergere per contrapposizione anche tuttavia il volto di tenebra, di fanatismo, di superstizione, di sangue delle stesse donne che, col prete filovaticano, promossero anche la controrivoluzione. Questa complessa, esaltante e tragica vicenda, che dura fino ad oggi in altre forme, è raccontata in modo affascinante da uno del più grandi storici francesi dell’Ottocento, Jules Michelet, Le donne della rivoluzione. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 438 visitatori e nessun utente online |