Gaetano Filangieri appare a sorpresa durante il “suo” Maggio dei Monumenti
Proprio mentre si svolge la XXV edizione del Maggio dei Monumenti, dedicata a Gaetano Filangieri e al “diritto alla felicità”, in una casa d'aste di Vercelli appare il ritratto anonimo di un ammiraglio attribuito alla scuola napoletana del Settecento, che si scopre essere Gaetano Filangieri. Il ritratto è quello da cui deriva l’intera iconografia del filosofo, potendosene riconoscere anche alcune derivazioni famose, come le incisioni di Raffaele Morghen e delle litografie dello stabilimento Gatti e Dura. Una volta completato il restauro e le ulteriori indagini, sarà possibile anche confermare l'attribuzione all'autore. Il merito della scoperta è della galleria di Dario Porcini, in piazza Vittoria, con la consulenza di Giuseppe Porzio dell’Università Orientale.
La galleria ha concesso l'esposizione del quadro nel Museo Filangieri di via Duomo, dove sarà esposto fino al 9 giugno insieme con un'altra altra prima assoluta: il carteggio tra il filosofo napoletano e Benjamin Franklin.
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 365 visitatori e nessun utente online |