Renato Caccioppoli, una targa ricorda il genio della matematica
La genialità della mente e la libertà dello spirito di Renato Caccioppoli non consentono di trovare una collocazione precisa, un'etichetta possibile per descrivere la grandezza della figura. Scienza, arte e pensiero hanno accompagnato la vita originale dello scienziato e dell’antifascista, immerso nell'analisi matematica, alla quale ha dato contributi fondamentali, e nella Resistenza, lui nipote di Michail Bakunin, ad ogni forma di costrizione politica di qualunque estrazione. Il lavoro sulla memoria collettiva della città, svolta attraverso lo strumento della toponomastica, il 17 maggio ha portato a segnare il ricordo di un napoletano indimenticabile, con una targa all’ingresso della villa a Capodimonte in cui nacque e visse, coinvolgendo nei lavori, fra gli altri, il liceo Francesco Sbordone che insiste su quel territorio, e il liceo che porta il suo nome, e da loro viene anche la dedica scelta per il ricordo, proseguito poi nel viale di ingresso con una mostra fotografica di Sergio Siano.
«In questo luogo dove ha vissuto Renato Caccioppoli, un grande matematico napoletano, una persona anticonformista, geniale, ma anche semplice, umile, folle, politicamente orientata ma mai in gabbie, è nato respirando Bakunin nella sua famiglia. Qui è passato anche Benedetto Croce, tanti intellettuali e tanti artisti. Napoli, con la nostra amministrazione, attraverso la toponomastica riempie la memoria di impegno civile, e anche avendo il coraggio di sradicare lapidi che non meritano di essere ricordate nella nostra città. C’è ancora tanto da fare, ma credo che mai nessun’altra amministrazione abbia dato tanta forza alla memoria e all’identità della nostra città. Identità e rivoluzione.» [L. De Magistris]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 383 visitatori e nessun utente online |