La democrazia, i suoi limiti, i doveri dello Stato liberale
Non si è trovato ancora dall’antichità greca, che per prima sperimentó la democrazia, un rimedio efficace e radicale ai limiti di questo ordinamento, che è sempre comunque superiore ad altre forme di stato (assolutiste, clericali, dittatoriali). Per rimediare temporaneamente ai limiti della legge del numero lo Stato liberal-democratico ha elaborato diversi contrappesi e vincoli. Uno di questi è ad esempio la potestà di sciogliere Comuni, dove l’infiltrazione e il dominio della criminalità organizzata sono oggettivamente evidenti.
Estendere questo potere temporaneo di surroga in situazioni di inefficienza nella gestione di determinati problemi (gestione delle periferie e di abusivismi vari, non legati a fenomeni di complicità illegale) non mi sembra (è un parere personale) offensivo dei diritti del principio democratico del numero, che va sempre conciliato coi principi del buongoverno, base di una ordinata convivenza e di una vita civile e sociale non esposta all’arroganza e all’arbitrio. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 282 visitatori e nessun utente online |