Addio a Massimo Bordin
Bordin è stato per anni la voce mattutina della lettura dei giornali, permettendo a migliaia e migliaia di cittadini di seguire la cronaca politica, cogliendo i temi, i problemi più importanti dal punto di vista di una informazione, di una riflessione meditate e utili per valutare la realtà politica, civile, economica, culturale dell’Italia, dell’Europa, del Mondo, con una curiosità a tutto campo e con una memoria straordinaria. Memorabili poi sono stati i dialoghi con Marco Pannella, dove l’interrogante Bordin spesso era il vero protagonista del dialogo, impresa ardua con un interlocutore straripante come Marco. Ha lavorato fino agli ultimi giorni con una dedizione eroica al dovere civile della conoscenza seria e profonda, per agire con responsabilità e umanità.
La sua predilezione politico-ideale era per una sinistra moderna, realistica, ma dal cuore antico, integra, antitotalitaria, antidogmatica, laica, dalla parte sempre dei deboli e degli indifesi. Grazie Massimo, che tu possa vivere in eterno nella Pace dei Giusti !
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 360 visitatori e nessun utente online |