Aldo Masullo, dialoghi filosofici con i bambini
«Ciò che distingue la nostra umanità è il fatto che noi poniamo delle domande e abbiamo il dovere di rispondere. Le cose prima di capirle concettualmente vanno capite attraverso la vita, il sentire, l’emozione. Allora il bambino, di fronte a queste immagini, probabilmente, io spero, abbia il senso della sua importanza di bambino e della importanza che lui ponga delle domande agli adulti ed abbia la sensazione che dagli adulti si può aspettare la risposta. […] I rapporti tra i cittadini napoletani sono rimasti rapporti privati perché i cittadini non stanno con i cittadini, questo è il punto centrale. La città non potrà risorgere, esprimere tutte le sue enormi potenzialità, diventare un città che veramente, conservando dentro di sé tutto il suo passato, sia anche una città proiettata verso il futuro, se i cittadini non riescono a diventare veramente partecipi in modo coeso di un progetto.»
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 475 visitatori e nessun utente online |