Aldo Masullo, dialoghi filosofici con i bambini
«Ciò che distingue la nostra umanità è il fatto che noi poniamo delle domande e abbiamo il dovere di rispondere. Le cose prima di capirle concettualmente vanno capite attraverso la vita, il sentire, l’emozione. Allora il bambino, di fronte a queste immagini, probabilmente, io spero, abbia il senso della sua importanza di bambino e della importanza che lui ponga delle domande agli adulti ed abbia la sensazione che dagli adulti si può aspettare la risposta. […] I rapporti tra i cittadini napoletani sono rimasti rapporti privati perché i cittadini non stanno con i cittadini, questo è il punto centrale. La città non potrà risorgere, esprimere tutte le sue enormi potenzialità, diventare un città che veramente, conservando dentro di sé tutto il suo passato, sia anche una città proiettata verso il futuro, se i cittadini non riescono a diventare veramente partecipi in modo coeso di un progetto.»
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 214 visitatori e nessun utente online |