50 anni di lotte femministe napoletane in mostra alla BNN
Cinquanta anni di lotte femministe napoletane con il contributo del Centro Studi Condizione Donna del Comune di Napoli e dell’Archivio Storico della Memoria delle Donne, oltre al lavoro di catalogazione digitale e la realizzazione di una sezione Arcobaleno LGBTQ, Associazione del territorio e la collaborazione del Liceo Quinto Oratio Flacco di Portici nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Il 9 aprile 2019 c’è stata la presentazione dei risultati di un progetto che ha visto in prima linea le volontarie del servizio civile nazionale del Comune di Napoli, “la Memoria delle Donne al Centro 2”, che hanno allestito la mostra dal titolo “Viaggio attraverso la memoria delle donne” nella Biblioteca Nazionale di Napoli, un’occasione per ricordare anche i servizi erogati dal Comune di Napoli nel ramo delle pari opportunità.
«Le donne sono state a Napoli sempre protagoniste nella lotta per i diritti, per le libertà. Le foto ripercorrono gli anni del ’68, del ’78, le conquiste della parità di genere, aborto, divorzio. Vorrei ricordare anche le donne in prima linea nelle “Quattro giornate di Napoli”. E’ un importante progetto dei volontari per il servizio civile, che quest’anno è dedicato proprio alle donne. Mai messaggio così potente di questi tempi, quando c’è qualcuno che vuol farci tornare al Medio Evo, ritenendo che la famiglia sia in pericolo a causa del divorzio, delle donne che lavorano e degli omosessuali. A Napoli questo oscurantismo non passerà mai anche grazie tanto alle donne.» [L. de Magistris – Sindaco di Napoli]
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 477 visitatori e nessun utente online |