L'Unità d'Italia si fece anche a tavola

Categoria principale: Storia
Categoria: Storia del Risorgimento
Creato Venerdì, 11 Gennaio 2019 11:21
Ultima modifica il Venerdì, 11 Gennaio 2019 11:50
Pubblicato Venerdì, 11 Gennaio 2019 11:21
Scritto da Mario Avagliano
Visite: 1164

L’Unità d’Italia si fece anche a tavola. E se il torinese Camillo Cavour fu il padre politico del Risorgimento, il toscano-romagnolo Pellegrino Artusi, nato a Forlimpopoli (1920) e cittadino di Firenze,  fu l’eroe della gastronomia nazionale.

L’inventore indiscusso della tradizione culinaria italiana, che diede coesione al confuso “mosaico” delle cucine regionali e pose un argine culturale all’imperante francofilia dei nostri cuochi.

Se l’Italia è conosciuta nel mondo anche per la pastasciutta, oltre che per le città d’arte e il patrimonio storico, lo si deve in gran parte al saggio di Artusi La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.

Pubblicato per la prima volta nel 1891 a spese dell’autore "pei tipi dell'editore Landi", ha contribuito a “fare gli italiani” quanto i libri Cuore, Pinocchio e I promessi sposi. Centomila copie vendute in pochi anni.

Cose impensabili per l’Ottocento. E infatti nel 1931 l’ "Artusi" era già giunto a quota 32 edizioni. Con traduzioni in inglese, tedesco e francese.

Il manuale raccoglie 790 ricette, dai brodi ai liquori, passando attraverso minestre, antipasti (anzi "principii"), secondi e dolci.

Il segreto del successo del paffuto signore romagnolo è l’approccio didattico delle sue istruzioni sulle virtù culinarie, l’igiene alimentare ed il buon gusto. 

 

«Con questo manuale pratico – scriveva - basta si sappia tenere un mestolo in mano.»

E ancora: «La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.» 

Ma Artusi era anche un fine letterato, che non si limitava ad esaltare l’arte del cucinare e il piacere del mangiare. Di qui gli aneddoti personali, le dissertazioni ironiche e le citazioni dotte dalla Divina Commedia di Dante, in uno stile arguto e conviviale.



Mario Avagliano