Gli Antirisorgimenti tragici nella storia d’Italia
Il Risorgimento è stato l’evento più importante, direi miracoloso (date le possenti forze storiche che vi si opposero dentro, si pensi al cattolicesimo pontificio e clericale, e fuori d’Italia, si pensi alla tenace nemica d’Italia, fino al 1918, l’Austria), della millenaria vicenda storica italiana. Essa, producendo anche incidenze europee memorabili, è più grande nei suoi effetti e risultati storici dell’età dei Comuni nel Medioevo e del Rinascimento agli inizi dell’età moderna.
Questa miracolosa costruzione storica, che resta comunque come base possente di identità e di patrimonio civile della nostra Repubblica, è stata violentemente attaccata nei due secoli del suo svolgimento e della sua affermazione da vari tipi di Antirisorgimento (categoria storica opportunamente richiamata in particolare dal grande storico del Risorgimento Luigi Salvatorelli): cattolico clericale pontificio, austriaco, dinastico dei vari poteri assolutistici ed oligarchici a livello regionale, socialista, in particolare di impronta marxista, fascista, qualunquista. Poiché quelle forze storiche sparse o variamente congiunte, con alcune regìe volpinamente e machiavellicamente in azione, sono ancora oggi possentemente operanti, la memoria risorgimentale a livello collettivo è labile, intermittente, rimossa, deformata, capovolta, con effetti letali di perdita di identità e di spaesamento civile e culturale nella scuola e nei mezzi di comunicazione di massa, tutti egemonizzati, quindi condizionati, da forze antirisorgimentali, quali quelle cattolico-clericali, quelle tragicamente nostalgiche di regimi assolutisti, quelle socialcomuniste ed eredi, quelle postfasciste, e le qualunquiste incolte.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 218 visitatori e nessun utente online |