Cosa ci insegna la storia della medicina?
Basti pensare quanta storia medica e sociale potremmo ricavare studiando gli Ospedali di Napoli. Infatti, una lettura di questo tipo potrebbe dare, attraverso un’altra angolazione, una chiave diversa di interpretazione di un determinato evento.
Or bene, se da un lato potrebbe verificarsi quanto detto, dall’altro, da parte del medico, lo studio della Storia delle Medicina, comporta, a mio avviso, anche il ricordo del proprio maestro. Ma ricordare quest’ultimo, non basta!. Bisogna allevare dei ragazzi che a loro volta continueranno quello che il passato ci ha donato. Rievocare il maestro, pertanto, non significa solo perpetuare il ricordo dell’amico, del padre, di colui che ci ha iniziato all’attività medica, ma significa un continuum di una percorso scientifico che dura da più di cinquecento anni. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online |