La bandiera della Repubblica Napoletana in tre Stati al mondo
La Romania è uno dei più grandi paesi dell'Europa orientale ed ha ormai un legame profondo con la sua recente, vasta immigrazione (più di un milione di persone) con il nostro paese. Ha una estensione di 238.391 kmq (l'Italia ha 301.328 kmq) ed ha circa 20 milioni di abitanti. E’ legata nella stessa denominazione, nella storia, nella lingua, al mondo latino e in particolare all'Italia, a Roma, oltre che alla Francia. Bucarest, la sua capitale, nell'Ottocento era chiamata la 'Parigi dell'Est' e segnala questo legame con l'Arco di Trionfo simile a quello parigino, che accoglie chi entra in città col suo grande tricolore blu-giallo-rosso svettante e sventolante, conforto e nemesi storica per i credenti della Repubblica Napoletana del 1799, ancora oggi soggetta ad una sostanziale rimozione a Napoli, nel Mezzogiorno, nella stessa Repubblica Italiana, al di là di episodici richiami e celebrazioni.
La Moldavia è uno Stato, che confina con la Romania (di cui parla la stessa lingua neolatina) e con l'Ucraina, con una superficie di 33.800 kmq ed una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. La capitale è Chisinau. Il Ciad è uno Stato dell'Africa centrale, che confina con la Libia, il Sudan, il Camerun, la Nigeria, il Niger, la Repubblica Centroafricana. È un paese immenso di 1 milione e 284.000 kmq, ma poco abitato con appena 11 milioni e 412 mila abitanti. La capitale è N'Djamena (con un milione circa di abitanti, come Napoli). È diventata indipendente dalla Francia l'11 agosto 1960, mantenendo i legami con la grande sorella latina, tanto che la lingua ufficiale è il francese, con l'arabo, e la stessa bandiera riprende il modello francese (come fu anche quella napoletana del 1799): il blu richiama il cielo e le acque meridionali, il giallo il sole, il rosso rappresenta il valore e il sacrificio per conquistare libertà ed eguaglianza di doveri e di diritti. Napoli, nel richiamo delle sue memorie alte e nobili, quali la Repubblica Napoletana del 1799, potrebbe avviare un gemellaggio con le città capitali di Romania, Moldavia, Ciad, attivare legami profondi culturali, civili, economici, e indicare un nuovo modello di legami internazionali fondati su valori profondi comuni di memoria e di civiltà, sulla base dei quali soltanto vi sono vera emancipazione umana e vero progresso. Per i colori della bandiera andrebbe aggiunta anche Andorra che si trova tra la Spagna e la Francia. In realtà non si tratta di una formale Repubblica, bensì di un principato, seppur democratico, retto oltre che dal principe anche dal presidente della Repubblica francese. Pertanto restano idealmente vicini solo la Romania, la Moldavia e il Ciad.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online |