Un itinerario per la casa di Sant’Alfonso de’ Liguori a Marianella
Sono soprattutto turisti provenienti dall’estero, fin dal Giappone e da Taiwan per omaggiare questa meravigliosa parte religiosa di Napoli. Una figura poliedrica conosciuta in tutto il mondo, l’autore più prolifico e più letto dopo la Bibbia. Per riflettere sull’importanza di inserire nuove aree sugli itinerari turistici cittadini, la commissione cultura del consiglio comunale ha visitato il complesso, in un territorio che nel Settecento rappresentava il «Miglio d’oro» all’interno della città, in cui c’è anche un importante sito archeologico romano, risalente al secondo secolo a.c. ancora tutto da indagare. Tutti elementi da valorizzare per creare un indotto attorno a queste potenzialità, con iniziative già intraprese e da avviare, come la ridefinizione della toponomastica, la creazione del museo, il ripensamento della viabilità e l’istallazione di una segnaletica più efficiente.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 303 visitatori e nessun utente online |