Dalì, o la creazione dell'immortalità
Dal 1 marzo al 10 giugno al PAN, una mostra costruita specificamente per la città di Napoli, per la prima volta racconta in Italia la visione dell’immaginario di Salvador Dalì e la sua vita più nascosta, con disegni, quadri, interviste, video e fotografie, che ricostruiscono il suo sapersi inventare come personaggio, la capacità di rendere opera d’arte ogni gesto, da interpretare oggi a Napoli, per rimanere forse alla fine con la stessa sensazione che ha dato il titolo ad uno dei suoi dipinti forse più famosi: L’enigma senza fine. «Questa mostra è stata concepita e pensata specificatamente per Napoli, ed è frutto di una collaborazione importante con la Fondazione ed il Museo Dalì. Quindi, dal punto di vista delle conoscenza e del rigore scientifico, questa collaborazione è assolutamente una garanzia. Nel 2016/2017 Napoli ha avuto la migliore offerta culturale e turistica. Nel 2018 vogliamo riprenderci questo primato e con questa mostra facciamo sicuramente un passo importante e significativo in questa direzione». (Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli)
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 341 visitatori e nessun utente online |