Giuseppe Galasso, il saluto della città
Lunghissima era la fila che tre mesi fa attendeva di entrare al teatro Bellini per ascoltare una lezione di storia, sulla rivoluzione napoletana del 1799, tenuta da un incredulo Giuseppe Galasso. Anche oggi, nel Maschio Angioino, c'era tantissima gente. Il Comune di Napoli era presente in forma ufficiale con gonfalone e picchetto d'onore, nella sede scelta dalla famiglia stessa per il saluto dei cittadini: la Società Napoletana di Storia Patria, di cui era presidente dal 1980.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 474 visitatori e nessun utente online |