Napoli, città antifascista
Il questore di Napoli, Luigi Merolla ha provato a spiegare tecnicamente la vicenda vista dal punto delle forze dell’ordine: "Noi abbiamo potere di divieto o di prescrizione – ha detto -. Valuteremo insieme al Comitato per l’ordine e la sicurezza il da farsi, anche alla luce di quanto illustrato nella richiesta di corteo presentata dai promotori del corteo". Ma l’ex pm, Luigi De Magistris, oggi sindaco di Napoli, sollecitato da un collettivo studentesco in presidio davanti alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II, luogo del dibattito, ha detto NO al corteo di CasaPound previsto per sabato 26 nel centro cittadino, una manifestazione che i giovani dell’estrema destra hanno indetto contro il sistema finanziario.
Una risposta secca, quella del primo cittadino di Napoli che ha subito generato una dura reazione in tutta la sinistra “antagonista”, molto vicina al sindaco arancione: è già scattata una contromanifestazione dei centri sociali e dei movimenti di lotta contro il corto di Casa Pound; eventualità che potrebbe far salire alle stelle la tensione in città.
"Napoli città antifascista, città delle Quattro Giornate e medaglia d’oro per la resistenza non può consentire un corteo di chi manifestamente, non in modo nascosto, si considera in qualche modo di ispirazione fascista, nazifascista e che ne abbia comunque nel suo dna l’agire politico. Strade, vicoli, piazze di Napoli non possono essere attraversate da un corteo nazifascista". Il sindaco sottolinea che "bisogna stare attenti alle forme di apologia del nazifascismo che stanno tornando. Voglio ricordare che è reato". E ribadisce: "Cortei di gruppi che si ispirano a queste cose non possono essere consentiti".
Viene doveroso aggiungere che non solo non bisogna consentire cortei di tale natura, ma anche la messa in opera di progetti storico – culturali velatamente presentati a beneficio del sociale e che invece tendono a propagandare personaggi ambigui e la loro casta, e che operano in un sottobosco affaristico di stampo nazi-fascista, atto a predominare e ad infangare dal basso la città nel suo presente e nelle sue gloriose memorie storiche.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 420 visitatori e nessun utente online |