Cronotassi dei vescovi di Napoli dal II sec. ad oggi
Carlo De Cesare L'elenco dei vescovi che hanno governato la Diocesi di Napoli è stato redatto in modo da poter seguire le vicende della città dal punto di vista storico e dinastico insieme alla storia della sua Chiesa. Esse si intrecciano in maniera a volte inestricabile, specie nei secoli più antichi, fino ai momenti più traumatici, come ad esempio la Rivoluzione del 1799, il decennio francese e le difficoltà per la Chiesa, sorte in tutta Italia, dopo la conquista di Roma nel 1870. I periodi storici sono scanditi dalle dinastie e dagli avvenimenti storici che caratterizzano la vita della città, e il lettore ha un quadro della vita religiosa a Napoli insieme agli artisti e ai personaggi che la frequentavano, alle innovazioni tecniche e ai monumenti che venivano costruiti nel corso degli anni. Completano il lavoro alcune Tavole riassuntive e gli stemmi di alcuni dei Vescovi della città. Il lavoro vuole essere uno strumento utile per coloro che studiano Napoli e la sua storia; da qui anche la presenza delle Tavole e degli elenchi che la corredano.
Alcuni momenti particolari, come quello in cui il papato fu esercitato da Avignone, presentano difficoltà oggettive di una corretta sequenza dei vescovi, per la presenza di Papi e Antipapi, che davano luogo, nelle Chiese particolari, a Vescovi e Antivescovi.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 366 visitatori e nessun utente online |