La prima testimonianza su S. Gennaro
Gennaro Luongo I documenti principali del culto di S. Gennaro restano ancora oggi gli insigni affreschi che nello spazio di circa un secolo fissarono nella vivace policromia l’espressione della devozione personale e comunitaria, la ferma e calda fiducia nel suo patrocinio. Nel corso di diciassette secoli il culto per San Gennaro si è conservato e sviluppato nelle forme proprie che ciascuna generazione ha praticato e trasmesso ai posteri, custodendo il tesoro geloso del suo patrocinio speciale, il pegno dell’amorevole cura del martire-vescovo, che in forza della perfetta sequela Christi fino all’effusione di sangue, divenne partecipe del potere di intercessione e meditazione tra cielo e terra. Nel vissuto millenario dell’esperienza religiosa Gennaro è stato non solo modello di vita, ma da amico di Dio è divenuto anche compagno invisibile dei Napoletani, difensore, avvocato, medico e patrono individuale e collettivo.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 155 visitatori e nessun utente online |