Storia e tradizione nella traslazione delle reliquie di S. Luciano
Gennaro Luongo
Il culto delle reliquie dei santi e le reliquie stesse, come il processo della loro acquisizione e tesaurizzazione, negli ultimi decenni sono state oggetto fecondo della storiografia, che nell’allargamento dell’orizzonte le ha inquadrate in una prospettiva globale e interdisciplinare propria della ricerca storica. Oltre lo studio erudito da parte della storiografia ecclesiastica allo scopo di mostrare la realtà storica dei santi, ben lungi dalla mera ricerca antiquaria e ben al di là dell’ottica positivistica o del razionalismo liberale di fine Ottocento come altrettanto lontano dalla facile apologetica cattolica, gli studi recenti hanno inquadrato il vasto fenomeno ruotante intorno alle reliquie come uno degli osservatori speciali non solo della concezione della santità cristiana, ma della storia della mentalità, della civiltà e della cultura. Come l’agiografia, lo studio scientifico sui santi troppo spesso nel passato confinato nello spazio della storiografia ecclesiastica volta a provare la storicità del santo, è divenuta un osservatorio tra i più significativi per la ricerca storica, così anche la ricerca sul culto delle reliquie ha visto allargato il suo campo d’investigazione, parte integrante della storia dei rapporti fra mondo dei vivi e mondo dei morti.
«Le reliquie sono divenute», come afferma S. Boesch, «strumento per conoscere la mentalità, la società, le istituzioni, uno degli indicatori più interessanti per la storia delle società, non soltanto per la cristianità tardantica e medievale—tradizionalmente considerata come il terreno privilegiato di questa forma di culto —, ma per il cristianesimo di tutti i secoli».
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 178 visitatori e nessun utente online |