Napoli celebra la lingua e la cultura greca
Fondata una prima volta dai coloni greci nel IX secolo a.C. Napoli accoglie ancora oggi una delle più antiche comunità elleniche d’Italia. La giornata si aprirà alle 9.00 nella basilica di San Giovanni Maggiore con la maratona letteraria greca dove gli studenti dei licei classici leggeranno brani di letteratura greca classica e contemporanea in greco e in italiano. Alle 15 a San Domenico Maggiore il dialogo filosofico Philia sul valore dell’amicizia, a cura del Festival della Filosofia della Magna Grecia. Alle 16 all’Accademia di Belle Arti sarà lanciato il progetto Cultura classica, patrimonio immateriale dell’umanità, al culmine di un incontro in difesa dei licei classici italiani, che tuttora costituiscono un’eccellenza nel panorama scolastico mondiale.
Il programma completo delle iniziative, che si estenderanno anche al sabato, su www.comune.napoli.it.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 333 visitatori e nessun utente online |