Napoli celebra la lingua e la cultura greca
Il Maggio dei Monumenti presenta la Giornata Internazionale della Cultura Ellenica, che sarà celebrata venerdì 20 maggio 2016 in diverse città italiane, da Milano a Palermo, con una serie d'iniziative per celebrare le radici greche della nostra civiltà e per ragionare sull’importanza della cultura classica come anticorpo ai disvalori e alle insoddisfazioni del presente. Fondata una prima volta dai coloni greci nel IX secolo a.C. Napoli accoglie ancora oggi una delle più antiche comunità elleniche d’Italia. La giornata si aprirà alle 9.00 nella basilica di San Giovanni Maggiore con la maratona letteraria greca dove gli studenti dei licei classici leggeranno brani di letteratura greca classica e contemporanea in greco e in italiano. Alle 15 a San Domenico Maggiore il dialogo filosofico Philia sul valore dell’amicizia, a cura del Festival della Filosofia della Magna Grecia. Alle 16 all’Accademia di Belle Arti sarà lanciato il progetto Cultura classica, patrimonio immateriale dell’umanità, al culmine di un incontro in difesa dei licei classici italiani, che tuttora costituiscono un’eccellenza nel panorama scolastico mondiale.
Il programma completo delle iniziative, che si estenderanno anche al sabato, su www.comune.napoli.it.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1726 visitatori e nessun utente online |