Il Titanic, non solo il ricordo di una nave
La sua costruzione era iniziata il 31 marzo 1909, a Belfast, nell’Irlanda del Nord, ed era terminata il 2 Aprile 1912, a pochi giorni dalla partenza da Southampton, il 10 Aprile 1912. Secondo una teoria, il Titanic fu affondato perché vittima di una grande frode che consisteva nel sostituire il vero Titanic con la sua gemella Olympic, che aveva colliso il 20 settembre 1911 durante un pesante ritardo, con l'incrociatore della Royal Navy, HMS Hawke, sventrato a prua a causa della potente scia lasciata dall'Olympic. La corte di inchiesta marittima dichiarò l'Olympic colpevole dei danni inflitti alla Hawke. La sua compagnia di navigazione, la White Star Line, si rifiutò di pagare i danni, perché la stessa nave non era ancora stata assicurata. L'Olympic fu trasportato nel bacino di riparazione, dove vi si stava ultimando il Titanic, è da qui che iniziano le idee cospiratorie per il cambio di identità delle due navi, cosa al quel tempo impossibile perché il Titanic aveva avuto modifiche nella progettazione che la differenziava dalla Olympic. Secondo un'altra teoria, il Titanic affondò perché trasportava una mummia maledetta nel suo carico. 14 anni prima del naufragio del Titanic, lo scrittore Morgan Robertson aveva pubblicato un romanzo intitolato Il Naufragio del Titan, una nave più piccola del Titanic che sarebbe affondata allo stesso modo 14 anni dopo. Il relitto del Titanic fu scoperto il 01 settembre 1985, a 2 miglia e mezzo di profondità , dall'oceanografo Statunitense Robert Ballard, che nel centesimo anniversario dello storico naufragio, annunciò che la nave sta scomparendo a causa dei batteri a forma di stalattite che mangiano il ferro e non hanno bisogno di ossigeno per vivere. Sul naufragio del Titanic sono stati prodotti molti film, tra i più celebri Il Titanic del 1940 che ebbe molto successo. Altri film col titolo Il Titanic, furono prodotti nel 1953 e nel 1958, riscuotendo ancora molto successo. Il Titanic del 1996 e 1997 sono stati gli ultimi film dedicati al naufragio. Del Titanic rimarrà sempre il grande ricordo, non solo di una grande e lussuosa nave della Belle Epoque, ma anche di una tragedia che non sarà mai dimenticata. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 436 visitatori e nessun utente online |