I profughi giuliano-dalmati, nella Memoria del Bosco di Capodimonte
Con una targa nel luogo in cui furono accolti a Napoli, il Comune nella Giornata del Ricordo delle vittime delle foibe ricompone la memoria storica della vita dei profughi giuliano-dalmati e della loro integrazione nella città. Il testo del servizio: “In ricordo delle vittime delle foibe e degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, che dovettero lasciare le loro terre in seguito alle drammatiche vicende del confine orientale e che dal 1947 trovarono ospitalità presso il “Centro Raccolta Profughi” di Capodimonte e furono accolti con solidarietà dalla cittadinanza tutta.” Una pagina di memoria negata per decenni, su cui ancora oggi si continua con grande fatica a scoprire pezzi di verità: nella Giornata del Ricordo, la targa posta oggi dal Comune di Napoli nel Bosco di Capodimonte, è una presenza che rappresenta un'assenza di memoria per i tragici eventi legati all'esodo giuliano dalmata, la diaspora forzata degli italiani alla fine della seconda guerra mondiale, e gli eccidi conosciuti come i massacri delle foibe.
Proprio qui, nel Bosco di Capodimonte, venne allestito uno dei tre campi profughi di Napoli, il più grande, con 1.000 persone che vissero qui per decenni e per generazioni: di quel periodo, tutti loro raccontano di una grande integrazione e di un rapporto ottimo con la città, che li accolse pur essendo in condizioni di grande povertà, a causa delle devastazioni della guerra.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 361 visitatori e nessun utente online |