Castel Nuovo Smart Tour: Opere e luoghi si raccontano
La statua di Antonio Toscano, eroe della Repubblica napoletana del 1799 immortalato da Francesco Jerace, accoglie simbolicamente il visitatore al primo piano, e precede le cinquantotto sculture della collezione Jerace, per la prima volta insieme ed in esposizione permanente nella sala Carlo V. Al terzo piano, invece, si trova la Sala del Novecento, con pitture e sculture provenienti da Palazzo San Giacomo ed altri uffici municipali, oltre alle donazioni Chiancone, Gatto, Renda e Tizzano. La nuova veste tecnologica del castello prevede inoltre sistemi di navigazione innovativi che sono stati pensati per interagire con schermi televisivi, consentendo di passeggiare virtualmente in luoghi e musei di Napoli, oltre a visitare il castello utilizzando uno smartphone al posto delle tradizionali audioguide, ed ascoltare direttamente l'opera che parla, grazie ad un'apposita applicazione.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Napoli, il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali ed il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 661 visitatori e nessun utente online |