Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

Mussolini e la 'Marcia su Napoli'

Condividi

Benito Mussolini, il Duce che voleva un popolo italiano animato da imperituro spirito guerriero, tanto da rievocare i fasti e le glorie dell’Impero Romano, mal sopportava i Napoletani nel momento in cui gli riferivano che era una popolazione di “spaghetti, chitarra e mandolino”.

Come riporta il diario di Giuseppe Bottai, l’intellettuale del Fascismo, che seppe prendere, quando si mostrava necessario, posizioni critiche nei confronti dello stesso Duce, nel 1935 quest’ultimo espressamente proponeva una Marcia su Napoli, ritenuta una città di sfaccendati languenti tra spaghetti, chitarra e mandolini.

“Bisognerà fare una marcia su Napoli, per spazzare via chitarre, mandolini, violini, cantastorie ecc.”, aveva espressamente affermato.

Quindi, molto prima dell’inizio della guerra, il dittatore aveva posto l’ipotesi  di una “marcia” sul capoluogo partenopeo, in virtù di un pregiudizio ben radicato, tanto che nel luglio del 1941, dopo l’attacco degli inglesi, si era chiesto se i napoletani stessero ancora strimpellando o finalmente stessero mostrando i muscoli, allietandosi nel saperla colpita Napoli dai primi attacchi aerei degli Alleati.

 

Le parole pronunciate da Mussolini mentre Napoli subiva i primi bombardamenti,  furono testualmente riportate nel diario di Galeazzo Ciano: “Sono lieto che Napoli abbia delle notti così severe. La razza diventerà più dura. La guerra farà dei napoletani un popolo nordico”.

Le  “quattro giornate” dimostrarono ampiamente al Duce ed alla storia dell’umanità che i napoletani sapevano ben distinguere tra dittatori e liberatori, tanto da farsi esempio a tutti gli italiani con atti di coraggio e di eroismo. Come ha sintetizzato lo storico Luigi Longo: « Dopo Napoli la parola d’ordine dell’insurrezione finale acquistò un senso e un valore e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della Resistenza italiana ».

 

 

Bibliografia:
Giordano Bruno Guerri- Diario 1935-1944: Giuseppe Bottai- Rizzoli- 1996
Galeazzo Ciani- Diario- Rizzoli- 1950
Luigi Longo- Un Popolo alla macchia- Editori Riuniti- Roma 1974 pag. 102

 

 

Statistiche

Utenti registrati
137
Articoli
3175
Web Links
6
Visite agli articoli
15272759

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 280 visitatori e nessun utente online