Le celebrazioni per Giovanni Paisiello
Un compositore la cui fama e la cui vasta produzione, di circa 100 opere, raggiunse le corti di tutta Europa: Paisiello fu compositore classicista, in un periodo che seguì il barocco, precedendo il romanticismo, tarantino ma di adozione napoletana, da quando nel 1754 venne a studiare al conservatorio di Sant'Onofrio, sotto lo sguardo di Francesco Durante, diventando presto assistente maestro. Paisiello fu un artista complesso e fecondo, che potrà svelare di sé ancora molte pagine di musica e di critica, anche severa nei confronti dei compositori coevi, come dimostra la lettura dei suoi manoscritti raccolti nella biblioteca dei Gerolamini. Il 26 ottobre a Palazzo San Giacomo, per iniziativa del Comune di Napoli, si è insediato il Comitato per le celebrazioni, che dovrà coordinare la pianificazione e l’organizzazione delle manifestazioni. Le prime adesioni hanno già coinvolto le principali istituzioni e gli studiosi, con l'obiettivo di allargarsi ed aggregare altre istituzioni e personalità, per una dimensione sempre più internazionale.”
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 603 visitatori e nessun utente online |