Le celebrazioni per Giovanni Paisiello
È cominciato il percorso che porterà alla celebrazione, nel 2016, di Giovanni Paisiello, nel duecentesimo anno dalla sua scomparsa. Un compositore la cui fama e la cui vasta produzione, di circa 100 opere, raggiunse le corti di tutta Europa: Paisiello fu compositore classicista, in un periodo che seguì il barocco, precedendo il romanticismo, tarantino ma di adozione napoletana, da quando nel 1754 venne a studiare al conservatorio di Sant'Onofrio, sotto lo sguardo di Francesco Durante, diventando presto assistente maestro. Paisiello fu un artista complesso e fecondo, che potrà svelare di sé ancora molte pagine di musica e di critica, anche severa nei confronti dei compositori coevi, come dimostra la lettura dei suoi manoscritti raccolti nella biblioteca dei Gerolamini. Il 26 ottobre a Palazzo San Giacomo, per iniziativa del Comune di Napoli, si è insediato il Comitato per le celebrazioni, che dovrà coordinare la pianificazione e l’organizzazione delle manifestazioni. Le prime adesioni hanno già coinvolto le principali istituzioni e gli studiosi, con l'obiettivo di allargarsi ed aggregare altre istituzioni e personalità, per una dimensione sempre più internazionale.”
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1732 visitatori e nessun utente online |